
Come funzionano i mutui ed i finanziamenti per l’acquisto di immobili residenziali? Andiamo a scoprirlo in questo articolo.
Mutui e finanziamenti per immobili residenziali
Per poter ottenere un mutuo, oppure un finanziamento, per l’acquisto di immobili residenziali, dobbiamo avere dei requisiti specifici. In primo luogo, dobbiamo avere un reddito stabile e continuativo: l’istituto di credito in questione dovrà, infatti, accertarsi che il beneficiario del mutuo possa essere capace di restituire, negli anni, l’intera somma di denaro. Il nominativo del cliente, inoltre, non deve aver avuto segnalazioni negative presso la banca, quali ritardi in precedenti finanziamenti o mancati pagamenti.
Non solo: viene anche valutata l’età della persona che richiede il mutuo, la presenza di garanzie e, infine, si dovrà anche presentare una perizia dell’immobile sul quale vogliamo ottenere il mutuo, allo scopo di ottenere una stima dell’importo: questa cifra, in genere, riguarda l’80% del valore complessivo dell’immobile.
Piano di ammortamento del mutuo o finanziamento: come avviene
Una volta che la banca ha controllato la presenza dei requisiti, andrà a stipulare con il cliente un piano di ammortamento. La durata di questo è, in genere, minima di cinque anni e massima di 30, nonostante alcuni istituti di credito arrivino al rimborso fino a 40 anni. In Italia, il piano di ammortamento più usato è quello di tipo francese: ogni rata è composta da una quota capitale e una di interessi, di misura inversamente proporzionale. Cosa significa? Che all’inizio andremo a pagare più interessi e meno capitale, mentre alla fine accadrà il contrario.
Per legge, l’ammortamento da sostenere non dovrà mai superare un terzo del reddito percepito. Il costo di ogni rata mensile, dovrà quindi essere sempre proporzionata al reddito della persona. Altri fattori da considerare stanno nel tasso di interesse che potrà essere, a scelta del cliente, fisso, variabile oppure misto (un insieme dei due precedenti) e le spese corredate al mutuo. Tra queste vi rientrano le spese di perizia, quelle legali, di istruttoria, di apertura di conto corrente, spese assicurative.