
Hai un’abitazione o un immobile che vorresti far fruttare e non tenere lì solo come dispendio di tasse ed altro? Non vuoi però perderne la proprietà?
DGR Immobiliare può aiutarti a mettere in affitto il tuo immobile in sicurezza e secondo tutte le norme in vigore. Possiamo darti anche una garanzia in più: siamo partner di SoloAffitti, franchising immobiliare specializzato in locazioni sicure che ti tutela e mette al riparo dai rischi di un “cattivo” inquilino.
Cosa tenere in considerazione prima di affittare casa
Prima di affittare casa fai ben attenzione a tutta una serie di punti da completare prima di potersi muovere per l’affitto. Innanzitutto, l’abitazione che devi affittare deve essere: pulita, a norma, con elettrodomestici funzionanti e essere libera da ipoteche, pignoramenti e cartelle Equitalia.
A questo punto bisogna richiedere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), un documento, redatto da un Certificatore Abilitato e indipendente, che descrive la prestazione energetica dell’edificio, necessaria per un contratto di affitto. Questo attestato è molto importante perché se la tua casa ha un’ottima classe energetica il prezzo dell’affitto sale, visto che crollano le tasse.
Il prossimo passaggio, assolutamente necessario se non vuoi incorrere in problematiche legali, è la registrazione, a tuo nome, del contratto di affitto, se hai intenzione di affittare la tua casa per periodi superiori a un mese. Da quando è entrata in vigore la Legge di Stabilità 2016, la registrazione del contratto di affitto deve essere effettuata esclusivamente dal proprietario dell’immobile, sempre presso l’Agenzia delle Entrate, entro 30 giorni dalla firma e se l’affitto ha una durata maggiore di un mese. Se non rispetti la scadenza, il contratto risulta nullo.
Se invece vuoi affittare per meno di un mese dovrai tenere a mente i motivi dell’esigenza abitativa transitoria, che possono essere anche per finalità turistiche: è questa che determina il contratto di affitto breve. In qualità di locatore, da un punto di vista fiscale, non hai obblighi di IVA sino ai due o più appartamenti. Inoltre, non occorre registrare il contratto presso l’Agenzia delle Entrate.